Cerca
Chiedere la concessione del patrocinio
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.Chiedere la concessione di un contributo o sovvenzione
Con il termine contributo si intende l'erogazione di benefici economici a terzi per l'effettuazione di specifiche iniziative riconosciute di rilevante interesse pubblico.
Iscriversi al registro comunale delle libere forme associative
Iscrivere un'associazione all'albo comunale delle associazioniChiedere la concessione di spazi comunali
Gli immobili di proprietà comunale possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. Ad esempio, un'associazione culturale o un'associazione sportiva possono utilizzare per tutto l'anno (utilizza annuale) o per un'iniziativa occasionale (utilizzo straordinario) lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato.
Calcolare l'addizionale comunale sull'IRPEF
Con la Deliberazione del Consiglio comunale 06/04/2020, n. 7, è stato approvato il nuovo regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF.
Iscriversi al servizio pedibus
Si può andare a scuola a piedi sicuri e in compagnia con il piedibus.Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è necessaria per i contratti di ogni tipologia che non siano soggetti all'obbligo di registrazione.
L'obbligo di comunicazione della cessione del fabbricato quindi rimane per i residui casi in cui il contratto non è soggetto alla registrazione (ad esempio comodato d'uso gratuito, contratto di leasing, contratto di locazione transitoria inferiore ai 30 giorni, uso foresteria).
Chiedere il permesso di sosta in deroga all'obbligo del disco orario riservato ai residenti
Con l'ordinanza 07/06/2008, n. 14, è possibile chiedere il permesso di sosta in deroga all'obbligo del disco orario riservato ai residenti delle seguenti vie:
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio che permette, a chi ne fa domanda, di avere un punto luce sulle lapidi dei propri defunti. Le lampade e le luci votive possono essere attivate su ogni lapide del cimitero (celle, ossario, campo comune, urne cinerarie, colombari e tombe di famiglia) e hanno la stessa durata della concessione della sepoltura.
Chiedere, rinunciare o rinnovare una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando MyID?
MyID è un sistema federato di identificazione della Regione Veneto che permette agli utenti di accedere in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. MyID mette a disposizione diverse modalità di accesso:
- SPID
- CieID
- CIE 2.0 o CNS.
Attenzione: le Pubbliche Amministrazioni che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite MyID espongono un bottone di accesso dedicato:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.